REGOLAMENTO
SCUOLE IN MUSICA SUMMER CAMP&FESTIVAL 2025:

FREQUENZA DELLE ATTIVITA':

La quota di frequenza comprende:



a) SOGGIORNO presso la Casa Incontri Diocesana in stanza singola con bagno in camera per n. 6 notti (domenica, lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì) 



b) PENSIONE COMPLETA con colazione, pranzo e cena a partire dalla cena della domenica al pranzo del sabato compresi 



c) LEZIONI : individuali, di musica d’insieme, corale e orchestrale, saggi interni, gran concerto finale 



d) FESTIVAL SOLISTICO PUBBLICO organizzato in collaborazione con gli enti locali in una delle serate della settimana scelta

e) ATTIVITA': tutte le attività collaterali (educazione al movimento per musicisti, attività di scoperta del territorio) 



f) ASSICURAZIONE infortuni.



La quota di frequenza non comprende: 
ciò che non viene menzionato in questa sezione.

DOCENTI DELLE SETTIMANE:

Ogni settimana sarà garantito il docente di ogni sezione strumentale. Qui di seguito saranno via via caricate le disponibilità fornite dai docenti.
Qualora nella settimana desiderata non fosse presente il docente della propria sezione, vi invitiamo a contattarci per informazioni al 3926049042.


- 1° PERIODO (29 GIUGNO - 5 LUGLIO)

CLASSE DI CHITARRA
Prof. Giancarlo Valerio

CLASSE DI FIATI
Prof.ssa Aida Valeria Dopchiz 

CLASSE DI PIANOFORTE
Prof.ssa Valentina Cavazzana
Prof.ssa Cristina Fiscon
Prof. Luigi Michele Saldì

CLASSE DI PIANOFORTE  E MUSICA DA CAMERA
Prof.ssa Grazia Toscano

CLASSE DI ARCHI
Prof.ssa Anna Pasetto

CLASSE DI ARPA
Prof.ssa Eva Perfetti


- 2° PERIODO (6 - 12 LUGLIO)

CLASSE DI TEATRO E RECITAZIONE
Prof. Andrea de Manincor


CLASSE DI FIATI
Prof. Alessio Preosti

CLASSE DI ARCHI
Prof. Matteo Gargani
Prof. Filippo Passarella

CLASSE DI PIANOFORTE
Prof. Gianluigi La Torre

Prof. Lorenzo Passarella

CLASSE DI CHITARRA
Prof.ssa Erica Salomoni


- 3° PERIODO (3 - 9 AGOSTO)

CLASSE DI ARCHI
Prof.ssa Michelle Cortes Chumacero
Prof.ssa Chiara Arzenton

CLASSE DI PIANOFORTE
Prof.ssa Valentina Cavazzana



- 4° PERIODO (17 - 23 AGOSTO)


CLASSE DI ARCHI
Prof.ssa Michelle Cortes Chumacero
Prof. Filippo Passarella
Prof.ssa Federica Tavano

CLASSE DI FIATI
Prof. Alessio Preosti


ISCRIZIONE:

L'adesione alle attività prevede il versamento di una quota di iscrizione di Euro 370 e una quota di partecipazione di Euro 220.

Il 1° versamento (quota di iscrizione di euro 370) andrà effettuato attraverso bonifico bancario insieme all'invio della domanda di iscrizione, con le seguenti scadenze:

- entro il 25 Maggio 2025 per la frequenza nel 1° o 2° periodo (Giugno - Luglio)
 - entro il 25 Giugno 2025 per la frequenza nel 3° o nel 4° periodo (Agosto).


Il 2° versamento andrà effettuato tramite bonifico bancario almeno 5 giorni prima del vostro arrivo a Roverè o in contanti (no assegni, no bancomat) al momento del vostro arrivo a Roverè. 
Senza la quota completa già pervenuta, il partecipante non potrà iniziare le attività per motivi assicurativi.

In caso di frequenza di due diversi strumenti nel corso della stessa settimana, lo studente si unirà a entrambe le classi per le lezioni individuali e collettive e sarà necessario aggiungere una quota di euro 120 al momento dell'iscrizione (1° versamento). 

Indicazioni per il versamento:

Intestatario: Associazione Culturale Talent Music School

Iban: IT 07 G 02008 59620 000102901282 

Causale: Summer Camp + nome e cognome dell'allievo


PARTECIPAZIONE AL FESTIVAL SOLISTICO:

Le attività dello "Scuole in Musica Summer Camp & Festival" si ampliano con un FESTIVAL SOLISTICO PUBBLICO organizzato nel corso della settimana di permanenza.
Questa attività, motivo di arricchimento formativo per tutti gli studenti, rappresenta un'ottima occasione per gli studenti più avanti nel percorso di studi per godere di un proprio momento esecutivo solistico e vedere apprezzata la propria preparazione.
In questa occasione gli studenti che si mostrino interessati nella domanda di iscrizione possono avere la possibilità di partecipare come solisti a un pubblico concerto organizzato in collaborazione con gli Enti locali in una delle serate infrasettimanali di permanenza. 
La partecipazione a questa attività sarà subordinata ad adeguata preparazione da parte dello studente e a valutazione positiva del proprio docente del Summer Camp della propria settimana.

STRUTTURA OSPITANTE E COMPOSIZIONE DELLE CAMERE:

La struttura di permanenza "Casa Incontri Diocesana" è dotata di una cucina propria in cui sono impegnati cuochi professionisti in possesso delle certificazioni necessarie alla pubblica ristorazione ed è attrezzata per far fronte a intolleranze, allergie e condizioni particolari quali celiachia.
Si prega di segnalare eventuali necessità alimentari al momento dell'invio della domanda di iscrizione.

Le camere sono MULTIPLE dai tre ai sei componenti, tutte con BAGNO PRIVATO INTERNO, e i compagni di stanza potranno essere indicati da ogni partecipante nella domande di iscrizione. In caso di ragazzi che non conoscano altri partecipanti, le camere verranno composte dall'organizzazione con criteri di sesso, fascia di età/strumento per facilitare l'amicizia fra i giovani musicisti e la coesione del gruppo di studenti. 

La struttura chiederà un deposito cauzionale di euro 10 che verranno restituiti se alla partenza non verranno riscontrati danni alla struttura. 

La struttura che ospita le attività musicali, invece, è la SCUOLA DI ROVERE' VERONESE che, grazie alla collaborazione dell'Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova, offre ai partecipanti la possibilità di usufruire delle proprie aule per lezioni e prove. 

La scuola di Roverè dista 500 metri dalla Casa Incontri Diocesana, che potranno essere percorsi a piedi con una piacevole passeggiata in collina, o con la navetta a disposizione degli enti locali.

PER I FAMILIARI:

Per i genitori e/o parenti dei partecipanti sarà possibile soggiornare presso la struttura per il primo o ultimo giorno della settimana di Summer Camp scelta, previa disponibilità in struttura.


I servizi per i parenti/genitori saranno i seguenti:



a) SOGGIORNO presso la Casa Incontri Diocesana in stanza singola o doppia con bagno in camera per il giorno di arrivo o di partenza dei partecipanti



b) PENSIONE COMPLETA o MEZZA PENSIONE a scelta con colazione, pranzo e cena presso la stessa struttura 



Il parente/genitore che intenda soggiornare in struttura il primo o l'ultimo giorno, verserà al proprio arrivo un contributo di:


- 55 Euro al giorno in pensione completa

- 50 Euro al giorno in mezza pensione

- 40 Euro al giorno in formula di B&B (pernottamento + colazione)
- 18 Euro solo pasto

Ai familiari che desiderassero permanere per tutta la durata della settimana di Summer Camp, saranno indicate le strutture ricettive del luogo, situate a breve distanza.

EVENTUALE ANNULLAMENTO:

A seguito del versamento della tassa di iscrizione di Euro 370, in caso di impossibilità a partecipare da parte dello studente, sarà data la possibilità di:



a) spostare la partecipazione dello studente a un’altra settimana se disponibile 


b) cedere la quota a un altro partecipante “sostituto" 


c) restituzione di una somma non superiore a 100 Euro 



In caso di annullamento dei corsi da parte della Direzione 
in una particolare settimana , agli iscritti verrà data la possibilità di spostarsi ad altro periodo o saranno restituite le quote già versate.



IMPORTANTE:
Qualora non dovesse essere aperta la classe del docente scelto per mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, la situazione NON rappresenterebbe una situazione di "annullamento" poiché l'allievo verrebbe automaticamente inserito nella classe di un altro docente dello stesso dipartimento strumentale nella stessa settimana.

ISCRIZIONE
entro il 25 Maggio per frequenza nel 1° e 2° periodo
entro il 25 Giugno per frequenza nel 3° e nel 4° periodo



CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!